Archivio Eventi

Presentazione del volume “Il padiglione Bonucci”

Presentazione del volume “Il padiglione Bonucci”

Presentazione del volume IL PADIGLIONE BONUCCI. Storia e restauro di un monumento dimenticato dell’ex manicomio di Perugia. Di Simona Salvo.

Intervengono:
Donatella Porzi – Assessore alla Cultura della Provincia di Perugia;
Alberto Grohmann – Storico dell’Università  degli Studi di Perugia.

Sarà  presente l’autrice.

Umbria. A cultural guide

Umbria. A cultural guide

Guida storico-artistica dell’Umbria scritta in inglese. Comprende un’ampia sezione, molto aggiornata, con suggerimenti e indicazioni rivolti a quel numero sempre maggiore di turisti stranieri che soggiornano e transitano in Umbria attratti da manifestazioni culturali: Umbria Jazz, Festival dei due Mondi, Sagra Musicale, ecc.. e/o dal patrimonio storico-artistico e paesaggistico.
Le prime edizioni (Viking, 1995 e Penguin 1996), ristampate più volte, hanno avuto a suo tempo ottime recensioni da “The Economist” e da autori come Barry Unsworth premiato con il Booker Prize.

L’autore, Ian Campbell Ross, ordinario di Letteratura al Trinity College di Dublino dove ha una cattedra di Eighteenth Century Studies, è autore di numerose pubblicazioni fra cui un’importante biografia di Laurence Sterne. Collabora in qualità  di “Visiting Professor” con l’Università  di Roma Tre. Vive con la sua famiglia nei dintorni del Lago Trasimeno.

Presentazione del libro <em>Umbria. A cultural guide</em>

Presentazione del libro Umbria. A cultural guide

Sabato 10 novembre ore 17.30, presso La Sala dei Legisti in Via Baldeschi, 2 a Perugia si terrà  la presentazione del libro: Umbria. A Cultural Guide.

Intervengono:
Daniele Lupattelli
Maria Anita Stefanelli
Ian Campbell Ross

Aneddoti michelangioleschi

Aneddoti michelangioleschi

Mercoledì 15 aprile 2015 alle ore 17,00 presso la Sala dei Legisti della Fondazione Orintia Carletti Bonucci si terrà  la conferenza dal titolo Aneddoti michelangioleschi tenuta dalla professoressa Sonia Maffei dell’Università  degli Studi di Bergamo. In collaborazione con Università  degli Studi di Perugia/Dipartimento di Lettere, Lingue, Letterature e Civiltà  Antiche e Moderne; Università  degli Studi di Bergamo.

Eventi e conferenze 2001-2011

Eventi e conferenze 2001-2011

Di seguito un breve resoconto degli eventi culturali realizzati tra il 2001 e il 2011

  • Mostra/convegno “Vanni Scheiwiller editore europeo.” In collaborazione con l’Università di Perugia e il Comune di Perugia.
  • Conferenza “L’antico libro perugino nel mondo”. Jeremy M. Potter  – Università di Brighton.
  • Conferenza “Pietro Vannucci – Il Perugino”. Carlo Bertelli – Università di Losanna.
  • Presentazione del volume La Chiesa Nuova o dell’Immacolata Concezione e di San Filippo Neri. Volumnia editrice. Francesco F. Mancini e Paolo Belardi – Università di Perugia.
  • Presentazione del volume di Alessandra Oddi Baglioni: Astorre Baglioni – Guerriero e Letterato. Volumnia editrice. Giovanni Anzidei, Capo Ufficio Stampa dell’Accademia dei Lincei – Luca Verdone, regista.
  • Conferenza “Il valore dei libri di pregio in Italia, tra bibliofilia e bibliofollia”. Fabio M. Bertolo – Già Direttore Bloomsbury Auction Italia.
  • Presentazione del volume Il Libro delle Sorti.  Franco Cosimo Panini editore. Pietro Scrpellini – Massimo Ferretti, Scuola Normale Superiore di Pisa – Silvia Urbini, Università di Bologna.
  • Conferenza “Battaglie senza eroi. I Beni culturali tra istituzioni e profitto”. Salvatore Settis, Scuola Normale Superiore di Pisa – Carlo Ripa di Meana, Presidente nazionale Italia Nostra – Pietro Scarpellini – Giuseppe Severini, Consigliere di Stato.
  • Presentazione del volume di Natale Graziani e M. Luisa Adversi Selvi: L’amante reale. La Marchesa Florenzi e il re di Baviera. Mursia editore. Claudia Minciotti Tsoukas, storica – Mario Bellucci, editore – Franco Bozzi, storico.
  • Presentazione del volume di Cristina Galassi Il Tesoro perduto. Le requisizioni napoleoniche a Perugia e la fortuna della “scuola” umbra in Francia tra 1797 e 1815. Volumnia editrice. Gian Carlo Sciolla, Università di Torino – Alessandro Marabottini, Università di Perugia